I maestri del lavoro Fortina e Vola al Denina Pellico Rivoira
Lunedì 24 marzo le classi 5A - 5B e 5C dell'Istituto Denina Pellico Rivoira hanno incontrato i maestri del lavoro Fortina G.Franco e Vola Mario, rispettivamente ex dipendenti della Mondial Piston (assorbita nell’87 dalla multinazionale Mahle) e della cartiera Burgo di Verzuolo (dal 2021 ceduta a Smurfit Kappa Group). I Maestri del Lavoro sono coloro che vengono decorati con la Stella al Merito del Lavoro conferita con Decreto del Presidente della Repubblica e che comporta il titolo di Maestro del Lavoro: bisogna avere più di 50 anni, essere stati alle dipendenze di una o più aziende avendovi acquisito apprezzabili benemerenze per oltre 25 anni e non avere pendenze penali di alcun tipo.
I due relatori, dopo aver percorso la loro storia professionale, hanno posto l'accento sulle conseguenze del progresso e sui cambiamenti nei consumi: “Progresso significa avere abbondanza di opportunità, di servizi ma comporta anche spreco alimentare, accumulo di abiti vecchi che il più delle volte vengono portati in discariche in Africa, dispersione di imballaggi”. Il Sig. Fortina ha ricordato, inoltre, come un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo venga sprecato e a questo vanno aggiunti gli effetti provocati dall'utilizzo di fonti fossili o la deforestazione. Fortina e Vola hanno coinvolto, in conclusione, gli studenti in un dibattito ribadendo l'importanza del contributo individuale per invertire la rotta verso la deriva incontro alla quale il mondo inevitabilmente sta andando. Sono previsti altri due incontri, uno con la VN e uno con la VT.