Il Denina Pellico Rivoira a Broadway

A seguito della proficua collaborazione fra gli istituti superiori del saluzzese e la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo che ha dato vita in ottobre a Mercand’è, uno spaccato di vita medioevale riproposto nell’ambito del progetto I racconti del Marchesato proposto all'interno della Festa del Libro Medievale e Antico e  in cui gli studenti hanno dimostrato grande responsabilità e professionalità nella gestione dei ruoli assegnati, ha preso vita  giovedì 27 febbraio l'iniziativa La Stella a Broadway, una serata di racconto, travestimenti, musica e balli sul tema dei grandi musical guidata dal prof. Diego Ponzo e arricchita dagli interventi ballati delle allieve della scuola mezze&punte di Saluzzo. Durante l'evento  musica, video  e narrazione hanno contribuito a ricreare le atmosfere magiche di musical  quali Moulin Rouge, Cabaret, Grease, A Chorus Line offrendo spunti per raccontare i periodi storici in cui sono ambientati. Ancora una volta Il Monastero della Stella è stato trasformato e adattato  per accogliere e ricreare atmosfere immersive con scenografie dettagliate e ricche, il tutto innaffiato da cocktail analcolici ispirati ai periodi storici legati ai musical citati, nell’ambito di un progetto educativo avviato in collaborazione con il Lions Club Scarnafigi Piana Del Varaita, l’ASL CN1 e la Comunità Cenacolo finalizzato a promuovere il concetto di saper bere.

La serata ha coinvolto una quarantina di studenti fra quelli del Denina Pellico Rivoira, del Liceo Bodoni, del Liceo Soleri e del CNOS. Commenta Sharon Malgaritta, IIIC RIM Denina: “Abbiamo partecipato a una serata incantevole. L'esperienza ha avuto inizio quando i membri dello staff hanno fornito a noi ragazzi  cappelli, piume sgargianti, guanti, che potevano variare a seconda del musical assegnato a ciascuno. In seguito ci hanno portato nella zona del trucco dove gli studenti del Cnos ci hanno truccato e acconciato i capelli. La serata è stata accompagnata da deliziosi cocktail analcolici e stuzzichini di ogni tipo preparati sempre dagli studenti del Cnos. Ci hanno mostrato alcuni video di musical  accompagnati dalle coreografie eseguite dalle ragazze della scuola di ballo, che hanno coinvolto anche noi del pubblico sulla pista. E' stata una serata molto particolare e allegra. Io e le mie amiche ci siamo divertite moltissimo e ringraziamo di cuore gli organizzatori. È un'esperienza che non vedo l'ora di ripetere!”.

Lo spettacolo è stato replicato nella serata di venerdì 28 per un pubblico adulto che, grazie ai travestimenti, al trucco e al ballo, è divenuto protagonista di un carnevale alternativo.