Il Denina Pellico Rivoira per l’Italia di domani

Nell’ambito delle Missioni previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) la numero 4 (Istruzione e Ricerca) mira  a potenziare le competenze presenti nel nostro Paese e a cogliere le sfide tecnologiche e ambientali con l’obiettivo di incrementare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo anche attraverso una migliore interazione tra il mondo delle imprese e gli enti pubblici.

Le azioni del PNRR Scuola 4.0 che rientra in questa Missione, sono finalizzate alla ristrutturazione degli edifici scolastici e all'integrazione degli strumenti digitali per ottimizzare le forme di didattica web nella realtà quotidiana degli studenti e avvicinarli alle professioni del futuro.

Le riforme per la scuola attuate con i fondi del PNRR contribuiscono a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese andando a implementare gli aspetti più strategici del sistema scolastico: la riorganizzazione, la formazione del personale, le procedure di reclutamento, il sistema di orientamento, il riordino degli istituti tecnici e professionali e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

A proposito del riordino degli istituti tecnici professionali la riforma mira ad allineare i curricula  di tali istituti  alla domanda di competenze che proviene dal tessuto produttivo del Paese, in particolare verso l'innovazione industriale e la profonda innovazione digitale in atto in tutti i settori del mercato del lavoro.

In questo modo si incoraggerà l’occupabilità anche sulla base delle esigenze di ciascun territorio.

Il Denina Pellico Rivoira ha attinto a piene mani a queste opportunità attivando numerosi corsi volti al miglioramento di competenze digitali e tecnologiche e sono stati attivati molteplici corsi con i fondi del PNRR, sia per i docenti che per gli studenti.

Sia docenti che studenti potranno potenziare le loro abilità  linguistiche partecipando ai corsi di inglese B1 e B2  in vista di un'internazionalizzazione della scuola. Per i docenti sono stati organizzati, inoltre, un corso di Intelligenza Artificiale e uno di Storia dell’arte.

 Anche le competenze  economico finanziarie sono molto importanti per il futuro dei ragazzi e, a questo scopo, è stato attivato per il triennio un corso sulle criptovalute che ha suscitato molto interesse. Sempre per il triennio sono stati proposti corsi di videomaker e di Intelligenza Artificiale, mentre per il biennio sono state svolte sulle classi ore di cybersecurity e cittadinanza digitale, oltre a incontri sul coding ed app inventor per le classi del biennio tecnico e sullo storytelling per le classi del biennio professionale.