Incontro al Denina Pellico Rivoira con APICEUROPA ETS sulla mobilità europea
Nella mattinata del 25 febbraio le quinte B, C e T hanno partecipato a un incontro con APICEUROPA ETS (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) sul tema dell’opportunità di mobilità all’estero nei settori dello studio, della formazione, del volontariato e dell’occupazione offerte dall’Unione Europea. APICEUROPA, nell'ottica di informare e sensibilizzare i giovani sul tema della politica e delle culture europee e di animare approfondimenti e confronti sulle prospettive future dell'Unione, ha proposto, in collaborazione con il centro Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest, degli incontri riservati alle scuole in cui presentare a un pubblico giovane le opportunità per vivere esperienze all'estero. L'incontro è stato condotto dalla dott.ssa Denise Arneodo che ha spiegato le varie opzioni possibili: volontariato, tirocini, progetti locali di solidarietà, scambi scolastici e giovanili, Erasmus+. I ragazzi hanno avuto modo di conoscere esperienze di coetanei che hanno vissuto all'estero per periodi più o meno lunghi e di avere indicazioni su come accedere a informazioni più dettagliate attraverso diversi strumenti quali Il portale dei giovani, ma anche Eurodesk Italy, punto di accesso dedicato ai giovani sulle opportunità di mobilità educativa transnazionale, o Stage4eu, un servizio totalmente gratuito che pubblica annunci di stage che si svolgono presso istituzioni e soggetti pubblici nazionali ed internazionali. Altri riferimenti possono essere la rete EURES, che ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone, e EPSO, una banca dati da cui ogni istituzione europea attinge per assumere personale. Molto utile anche dotarsi di un Europass, Il Passaporto Europeo delle Competenze che aiuta a presentare le abilità e i titoli in modo più efficace per trovare lavoro e aiuta i datori di lavoro a comprendere le competenze e le qualifiche del candidato. I ragazzi hanno dimostrato notevole interesse verso l'argomento consapevoli di quanto un periodo di formazione all'estero possa essere fonte di nuove opportunità in un mondo lavorativo sempre più competitivo.