Scambio fra il Liceo Saint Joseph de Cusset e il Denina Pellico Rivoira
E’ ripartita da pochi giorni la corrispondente francese dell’alunna Sofia Brunetta frequentante la classe IV A SIA dell’Istituto Denina Pellico Rivoira. La studentessa francese, Emma, vive a Creuzier-le-Vieux a pochi chilometri da Cusset e frequenta il liceo Saint Joseph de Cusset, scuola che Sofia ha frequentato nel periodo della sua permanenza in Francia presso la famiglia di Emma dal 14 al 28 settembre. “Dopo la mia permanenza in Francia è arrivato il mio turno di ospitare Emma, la mia corrispondente francese” - commenta Sofia - “Il giorno del suo arrivo l’abbiamo portata a fare una merenda italiana e a visitare il Múses, l’Accademia Europea delle Essenze di Savigliano. Durante la settimana frequentavamo le lezioni e nel pomeriggio visitavamo i dintorni del saluzzese. Siamo andate, con la mia famiglia, a Mondovì dove abbiamo preso la funicolare e passeggiato per le vie. Abbiamo concluso la settimana visitando la città di Torino”. Aggiunge Emma: “Durante la mia permanenza in Italia ho avuto modo di scoprire una nuova cultura che mi ha affascinato molto. Un aspetto che mi ha colpito particolarmente è stato il cibo italiano. I piatti italiani mi hanno conquistata completamente: la pasta, la pizza, ma anche i dolci sono stati davvero indimenticabili. Ho avuto l'opportunità di gustare piatti preparati con ingredienti freschi e genuini. Un'altra esperienza che mi ha entusiasmato è stata la giornata a Torino. Sabato, insieme alla mia famiglia ospitante, abbiamo visitato alcuni dei luoghi più iconici della città. La visita al Museo Egizio è stata affascinante, soprattutto per la ricchezza della storia e degli oggetti esposti. Successivamente ci siamo diretti a Palazzo Madama, un altro edificio storico che mi ha lasciato senza parole. Per non parlare della vista su tutta la città una volta terminata la visita. A concludere questa giornata straordinaria ci siamo rilassati nei giardini di Palazzo Reale, dove ho potuto godere di un po' di tranquillità.
Il sistema scolastico italiano, con le sue lezioni più brevi e i pomeriggi liberi, mi ha permesso di godere di un ritmo di vita diverso rispetto a quello francese. Ho notato però che le lezioni italiane sono meno interattive rispetto a quelle francesi. Questo periodo trascorso in Italia mi ha dato la possibilità di confrontarmi con un modo di vivere diverso e sono davvero grata di aver avuto l'opportunità di scoprire così tanto di questo paese.”